- benedire
- be·ne·dì·rev.tr. FO1. chiedere a Dio bene e protezione per qcn. o qcs.: il padre benedisse il figlio che partiva | consacrare con un rito religioso, santificare: benedire i fedeli; benedire il cibo; benedire le palme, le case, a PasquaContrari: maledire | sconsacrare.2. lodare esprimendo gratitudine, glorificare: benedire la memoria, il nome, il buon cuore di qcn.; benedire Dio, un santo, rendergli grazie | riconoscere con gratitudine come cosa buona e propizia: benedire l'arrivo dell'estate; benedico il giorno in cui lo conobbiContrari: bestemmiare, maledire.3. di Dio, far oggetto di grazie: Dio benedice gli uomini buoni; anche come invocazione: benedici, Signore, la nostra casa; Dio ti benedica!; fam., come esclamazione di meraviglia o rimprovero: quanto mangia tuo figlio, che Dio lo benedica!Sinonimi: assistere, proteggere.Contrari: dannare.4. BU scherz., annacquare il vino\VARIANTI: benedicere.DATA: fine XIII sec.ETIMO: lat. benedīcĕre, comp. di bene "1bene" e dicĕre "dire", cfr. gr. eulogéō.NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. dire eccetto nella 2Є pers. sing. dell'imp. benedici.
Dizionario Italiano.